You are using an outdated browser. For a faster, safer browsing experience, upgrade for free today.

Quando arriva il caldo estivo, vivere senza aria condizionata non sembra più un’opzione praticabile. Le temperature estive superano regolarmente i 30 gradi e ti ritrovi di fronte alla stessa domanda:

“Posso usare il condizionatore con mio figlio piccolo a casa?”    

È una preoccupazione più che legittima: i getti d’aria fredda diretti o una gestione errata della temperatura possono rendere meno confortevole l’ambiente per i più piccoli, specialmente durante la notte.
 

Quali sono i rischi per i più piccoli?

 
  1. 1. Aria secca: i condizionatori possono ridurre l’umidità nell’aria, il che può portare a secchezze delle vie respiratorie e della pelle
  2. 2. Temperature estreme: Se la temperatura impostata è troppo bassa, i bambini possono essere esposti a sbalzi termici, che possono essere dannosi per la loro salute
  3. 3. Correnti d’aria: Un flusso d’aria diretto può causare raffreddori o malattie alle vie respiratorie, poiché i bambini hanno un sistema immunitario più debole
  4. 4. Rumore: Alcuni condizionatori possono essere rumorosi, il che potrebbe disturbare il sonno dei bambini
  5. 5. Qualità dell’aria: Se i filtri non vengono puliti regolarmente, i condizionatori possono diffondere polvere e allergeni, che possono influire sulla salute respiratoria

Proteggere la salute del tuo bambino non è un compito facile.
Tuo figlio potrebbe cadere, toccare dove non deve, mettersi in bocca qualsiasi cosa gli capiti a tiro…
Insomma, le insidie sono davvero ovunque!

Comprese nei condizionatori. 
Ma niente panico. Seguendo queste semplici regole, potrai utilizzare il condizionatore in modo sicuro e confortevole, anche durante la notte.
E sai cosa succede quando tuo figlio dorme sereno? Che tu dormi ancora meglio!
 

Consigli pratici

 
  1. 1. Mantieni la temperatura intorno ai 24 gradi durante il giorno e 25/26 di notte.
  2. 2. Utilizza la funzione di deumidificazione per migliorare il comfort, ma fai attenzione a non seccare l’aria. L’umidità ideale è intorno al 50%.
  3. 3. Non esporre il bambino direttamente al getto d’aria diretto
  4. 4. Evita sbalzi di temperatura
  5. 5. Spegni il condizionatore prima di uscire e accendilo dopo il rientro per permettere al bambino di adattarsi gradualmente
  6. 6. Effettua manutenzione e pulizia dei filtri per prevenire la diffusione dei batteri

Per fortuna, oggi esistono soluzioni progettate proprio per offrire comfort e benessere a tutta la famiglia, come il nuovo Windfree di Samsung.
 

Perché Windfree è diverso dagli altri condizionatori

 

Il sistema Windfree di Samsung diffonde l’aria attraverso migliaia di microfori, evitando l’impatto diretto tipico dei condizionatori tradizionali. Questo comporta:

  • Raffreddamento uniforme degli ambienti
  • Temperatura costante e naturale
  • Niente più rumori fastidiosi

E soprattutto basta getti d’aria diretti!
 

Vuoi sapere se Windfree è adatto alla tua casa?

TEF è un’ azienda storica che opera da più di 50 anni a Ferrara e zone limitrofe, offrendo soluzioni su misura per la climatizzazione di ambienti domestici e professionali.

Compila il form qui sotto, richiedi una consulenza con un nostro tecnico e scopri la soluzione migliore per la tua famiglia.

pubblicato il 12 maggio 2025

Richiedi informazioni

Condizionatore e bambini piccoli: come usarlo in sicurezza durante l’estate
Informativa

Noi e terze parti selezionate (come ad esempio Google, Facebook, LinkedIn, ecc.) utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come ad esempio per mostrati annunci personalizzati e non personalizzati più utili per te, come specificato nella .
Chiudendo questo banner con la crocetta o cliccando su "Rifiuta", verranno utilizzati solamente cookie tecnici. Se vuoi selezionare i cookie da installare, clicca su "Personalizza". Se preferisci, puoi acconsentire all'utilizzo di tutti i cookie, anche diversi da quelli tecnici, cliccando su "Accetta tutti". In qualsiasi momento potrai modificare la scelta effettuata.