You are using an outdated browser. For a faster, safer browsing experience, upgrade for free today.

Estate vuol dire caldo, mare, vacanze… e condizionatore acceso. Poi arriva la bolletta e…sorpresa! Scopri che quel fidato aggeggio che ti aveva salvato dall’afa in realtà ti stava ingannando alle spalle, consumando l’intero fabbisogno energetico annuale della Nuova Zelanda in sole due ore!
Ovviamente sto esagerando, però la sostanza è vera: il tuo condizionatore è un ghiotto divoratore di energia.
Ma se ti dicessi che esiste un modo per mantenere la casa fresca senza vendere un rene? La soluzione si chiama fotovoltaico!


Perché scegliere il fotovoltaico per il condizionatore?

1. Risparmio in bolletta
Di giorno, quando il sole picchia più forte, i pannelli fotovoltaici producono energia al massimo della loro capacità. E indovina un po’? È proprio quando accendi il condizionatore! In questo modo, l’energia che usi per rinfrescarti è gratis, perché viene direttamente dal tuo impianto. Niente sprechi, niente bollette salate.
2. Autonomia energetica
Con un impianto ben dimensionato, diventi meno dipendente dalla rete elettrica e dai suoi prezzi ballerini. Un bel vantaggio, soprattutto in tempi di caro-bollette!
3. Sostenibilità ambientale
L’energia solare è pulita e rinnovabile. Usarla per il condizionatore significa ridurre le emissioni di CO₂ e fare del bene al pianeta. 


Ma funziona davvero?

La risposta è sì, e non lo diciamo solo noi. Uno studio condotto in Brasile (dove il condizionatore è venerato quasi come un Dio) ha dimostrato che:

  • L’integrazione tra fotovoltaico e condizionatore ha un ritorno sull’investimento (IRR) superiore al 22%.
  • Il tempo di rientro dell’investimento (payback) è inferiore a 6 anni.

In pratica, se vivi in una zona molto soleggiata (come Ferrara, che d’estate sembra il deserto del Sahara), il gioco vale la candela.


Come installare un impianto fotovoltaico per il condizionatore?

1. Valuta il tuo consumo
Quanto usi il condizionatore? Quanta energia consuma? Un tecnico può aiutarti a calcolare la potenza necessaria per coprire il fabbisogno.
2. Scegli l’impianto giusto
Non tutti i pannelli sono uguali. Quelli più efficienti costano di più, ma producono più energia in meno spazio. Se hai poco spazio sul tetto, potrebbe essere la scelta migliore.
3. Considera l’accumulo
Se vuoi usare il condizionatore anche di sera, puoi abbinare al fotovoltaico una batteria di accumulo. Così facendo, l’energia prodotta di giorno viene conservata per la notte.
4. Sfrutta i Bonus e gli Incentivi
Per ulteriori informazioni a riguardo, consulta la nostra sezione “Incentivi”.

Alimentare il condizionatore con il fotovoltaico non è un sogno, ma una realtà sempre più accessibile: risparmi, riduci l’impatto ambientale e diventi più indipendente dalle fluttuazioni dei prezzi dell’energia.


Vuoi dire addio al caldo soffocante e alle bollette folli in un colpo solo?

TEF è un’azienda artigiana storica di Ferrara, da oltre 60 anni nel settore, specializzata nell’installazione di sistemi energetici sostenibili.
Compila il form sottostante e contattaci per una consulenza gratuita da parte di un nostro tecnico specializzato, e comincia da subito a sfruttare l’energia solare per alimentare il tuo condizionatore!

pubblicato il 08 luglio 2025

Richiedi informazioni

Come alimentare il tuo condizionatore con un impianto fotovoltaico

Altri articoli interessanti

Informativa

Noi e terze parti selezionate (come ad esempio Google, Facebook, LinkedIn, ecc.) utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come ad esempio per mostrati annunci personalizzati e non personalizzati più utili per te, come specificato nella .
Chiudendo questo banner con la crocetta o cliccando su "Rifiuta", verranno utilizzati solamente cookie tecnici. Se vuoi selezionare i cookie da installare, clicca su "Personalizza". Se preferisci, puoi acconsentire all'utilizzo di tutti i cookie, anche diversi da quelli tecnici, cliccando su "Accetta tutti". In qualsiasi momento potrai modificare la scelta effettuata.